
Data inizio: 22 ottobre 2024
Durata (mesi): 12
Referente locale: Floriano Scioscia
Il progetto SHIELD ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni avanzate per proteggere gli utenti dei sistemi di finanza decentralizzata dalle frodi informatiche. Inoltre, intende creare strumenti efficaci per prevenire, rilevare e contrastare le minacce informatiche che colpiscono i dispositivi medici e le informazioni personali dei pazienti nei sistemi di assistenza medica remota.
Nel contesto dei sistemi di assistenza medica remota, il gruppo di ricerca del Laboratorio di Sistemi Informativi del Politecnico di Bari (POLIBA) si concentrerà su metodologie per l’analisi a bordo dei dati rilevati da dispositivi wearable mediante tecniche di eXplainable Artificial Intelligence che combinano metodi di tipo statistico propri del Machine Learning con approcci di Knowledge Representation and Reasoning.
Il gruppo inoltre studierà una piattaforma innovativa per supportare le attività di Cyber Threat Information Sharing basata su Distributed Ledger Technologies (DLT). Essa includerà Smart Contract basati su Knowledge Representation and Reasoning per automatizzare la condivisione, la classificazione e il discovery di cyber threat – singolarmente e in forma aggregata – sulla base di un modello ontologico che tenga conto di specifiche caratteristiche.
Ente finanziatore: Partenariato Esteso ‘Security and Rights in the CyberSpace – SERICS’, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), finanziato dal fondo NextGenerationEU dell’Unione Europea.
Coordinatore: Università degli Studi di Verona
Partner: Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Università LUISS “Guido Carli”, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università del Salento.